/ 23.04.22

Vaccini del cane
Perché le vaccinazioni sono importanti?
Le vaccinazioni sono strumenti per difendere il cane dalle malattie.
Prima del vaccino, il cane viene sottoposto a una visita accurata per valutare il suo stato di salute e escludere la presenza di malattie incompatibili con vaccino.

Quante vaccinazioni deve fare un cucciolo?
Nelle prime settimane di vita, il cucciolo è protetto grazie agli anticorpi della mamma, ricevuti con il colostro e il latte, che tendono poi a diminuire progressivamente.
Otto settimane di vita rappresenta l’età corretta per eseguire il primo vaccino, seguito da richiami a distanza di tre o quattro settimane l’uno dall’altro fino alla sedicesima settimana di vita.

Il richiamo successivo si avrà dopo un anno.

Verso quali malattie si vaccinano i cani?
Le malattie sono:
• Cimurro
• Epatite infettiva
• Parainfluenza
• Leptospirosi

Qual è la durata di un vaccino?
In accordo con le linee guida WSAVA i vaccini per cimurro, epatite infettiva e parvovirus hanno un richiamo triennale, mentre per la leptospirosi e la parainfluenza annuale.

I vaccini sono obbligatori?
Per legge, l’unico vaccino obbligatorio è quello contro la rabbia in caso di viaggi all’estero.
Consigli e curiosità
dei nostri esperti
Affrontiamo argomenti curiosi e talvolta poco conosciuti nel mondo della Medicina Veterinaria. Diamo informazioni utili che possano aiutarti a capire il tuo animale. Affermiamo l'amore per gli animali e condividiamo le nostre competenze.

01-01-2020

Filariosi cardiopolmonare

Si tratta di una malattia parassitaria causata da un verme tondo e bianco che può raggiungere, da a...

01-01-2020

Leishmaniosi

Le leishmaniosi è una malattia infettiva causata da un protozoo: Leishmania infantum trasmesso dall...

01-01-2020

Vaccini del cane

Perché le vaccinazioni sono importanti?
Le vaccinazioni sono strumenti per difendere il...