/ 23.04.22

Vaccini gatti
Vaccini raccomandati
I vaccini consigliati (“Core”) per i gatti sono quelli che proteggono l’animale da:
– Panleucopenia Felina
– Infezioni da Herpesvirus Felino tipo 1 (malattia respiratoria)
– Infezioni da Calicivirus (malattia respiratoria)

Il vaccino per la FeLV (la Leucemia Felina) rientra invece nella tipologia dei vaccini “Non Core”, cioè quelle vaccinazioni che vengono effettuate solo su animali che vivono in zone geografiche o in situazioni ambientali dove è presente il rischio del contagio.

Quando vaccinare il gatto
I gatti devono essere vaccinati quando hanno circa 8-9 settimane di vita; vaccinarli prima non è consigliabile perché potrebbero essere ancora presenti gli anticorpi materni assunti con il colostro (il latte materno).
I vaccini vengono effettuati a distanza di 3-4 mesi l’uno dall’altro, fino alla sedicesima settimana di vita del gatto.

Quando si effettua il richiamo?

Secondo le linee guida Wsawa (la “World Small Veterinary Association”), dopo il richiamo all’anno di età o dopo un anno, i gatti si dividono in due categorie:

Gatto “a basso rischio”:
– Vive solitario in casa.
– Non ha accesso all’esterno.
– Non viene portato in viaggio e/o in pensione.

Gatto “ad alto rischio”:
– Vive in case frequentate da altri gatti.
– Ha accesso all’esterno.
– Viene portato in viaggio e/o in pensione.

La differenza fondamentale tra le due categorie è che i gatti a basso rischio, dopo il richiamo delle vaccinazioni “core”, andranno rivaccinati dopo tre anni; per i gatti ad altro rischio, invece, si dovrà monitorare con attenzione la situazione ed agire con vaccinazioni più ravvicinate nel tempo, normalmente sulla base di un richiamo annuale sia per i vaccini ‘core’ che per i ‘non core’.
Consigli e curiosità
dei nostri esperti
Affrontiamo argomenti curiosi e talvolta poco conosciuti nel mondo della Medicina Veterinaria. Diamo informazioni utili che possano aiutarti a capire il tuo animale. Affermiamo l'amore per gli animali e condividiamo le nostre competenze.

01-01-2020

Filariosi cardiopolmonare

Si tratta di una malattia parassitaria causata da un verme tondo e bianco che può raggiungere, da a...

01-01-2020

Leishmaniosi

Le leishmaniosi è una malattia infettiva causata da un protozoo: Leishmania infantum trasmesso dall...

01-01-2020

Vaccini del cane

Perché le vaccinazioni sono importanti?
Le vaccinazioni sono strumenti per difendere il...