/ 23.04.22
Filariosi cardiopolmonare
Si tratta di una malattia parassitaria causata da un verme tondo e bianco che può raggiungere, da adulto, i 30 cm di lunghezza chiamato Dirofilaria Immittis. La trasmissione avviene attraverso la puntura dalle zanzare (sia tigre che comune).
DIFFUSIONE
In Italia è diffusa praticamente ovunque.
CICLO
- Le zanzare con un pasto di sangue su un soggetto malato, ingeriscono le microfilarie (vermetti piccolissimi e invisibili a occhio nudo che si trovano nel sangue periferico)
- Nelle zanzare le larve maturano raggiungendo i successivi stadi larvali (L3)
- A questo punto la zanzara può trasmettere il parassita ad un soggetto sano
- Le larve, una volta all’interno dell’animale, maturano ancora raggiungendo la forma adulta (in circa 2-3 mesi) che si localizza nel cuore e nelle arterie polmonari
- Queste forme adulte possono riprodursi rilasciando microfilarie nel circolo sanguigno che possono infestare le zanzare facendo ricominciare il ciclo. Nel gatto il numero di vermi adulti è meno, per cui non si riproducono e di solito non si trovano le microfilarie.
SINTOMI
DIAGNOSI
Viene effettuato inizialmente un test rapido (snap, immunocromatografico ...)
In caso di positività, l’animale viene sottoposto a ulteriori accertamenti diagnostici atti a valutare lo stadio della patologia ed iniziare una corretta terapia, come ecocardiografia, rx torace...
TERAPIA
La terapia può essere medica o chirurgica.
Quella chirurgica ha lo scopo di asportare i parassiti adulti e viene effettuata in alcuni centro di referenza.
La terapia medica ha lo scopo di uccidere i parassiti adulti e si accompagna a farmaci per evitare la formazione di trombi.
PROFILASSI
È quindi importante la profilassi da effettuare tutti gli anni mediante iniezione, compresse o prodotti spot on.